Da oggi, 14 ottobre, gli insegnanti di ruolo possono richiedere la Carta docente relativa a quest’anno scolastico. Grazie a questo strumento potranno acquistare libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema o iscriversi a corsi di laurea e master universitari oppure per attività di aggiornamento, svolti da enti qualificati o accreditati presso il Ministero dell’Istruzione.
La Carta è assegnata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova; i docenti dichiarati inidonei per motivi di salute; i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati; i docenti nelle scuole all’estero e delle scuole militari.
Restano esclusi i docenti precari: la norma straordinaria del 2023/24, che ha permesso ai docenti con contratto fino al 31 agosto di accedere al bonus, non è stata rinnovata. L’esecutivo ha fatto infatti sapere che sarebbe necessaria una modifica legislativa ma non si può dimenticare come negli ultimi anni tale esclusione abbia scatenato moltissimi ricorsi. Molti docenti precari sono riusciti a ottenere il bonus attraverso vie legali, grazie a sentenze favorevoli.
La cifra che spetta è di 500 euro per ciascun anno scolastico e c’è tempo fino al 31 agosto 2026 per spenderla. Entro il 31 agosto 2025, invece, si potrà utilizzare l’eventuale cifra non spesa relativa all’anno scolastico 2023/2024
Alla riattivazione del portafoglio della Carta del docente, chi non ha speso la cifra relativa allo scorso anno dovrebbe quindi ritrovarla, anche i docenti precari.
La Carta del docente è stata introdotta dalla Legge 107/2015, art. 1, comma 121 per consentire agli insegnanti di spendere un budget annuale in attività e materiali per la loro formazione. Nonostante alcuni timori di tagli, lo strumento ha sempre previsto un importo di 500 euro spendibili su due anni scolastici consecutivi.
Per richiedere la nuova Carta del docente basterà soltanto accedere al sito web del Ministero dell’Istruzione (cartadeldocente.istruzione.it) tramite il sistema Spid o Cie. Dopo aver avviato la registrazione, si genererà il bonus da 500 euro.