Il fenomeno della violenza contro le donne basata sul genere è molto diffuso in tutto il territorio italiano e per poter superare quanto subito sia a livello fisico che psicologico si possono intraprendere specifici percorsi di protezione e reinserimento.Con il D.Lgs....
Al via le domande per andare in pensione con Quota 103
È possibile presentare domanda per la pensione anticipata flessibile, cioè Quota 103. Lo ha comunicato l'Inps con il Messaggio 754 del 21 Febbraio 2023. La legge di bilancio 2023 L. 197-2022 in vigore dal 1 Gennaio, introduce all'art 1 co. 283-285 in via sperimentale...
Accesso alla NASpI in caso di cessazione del rapporto di lavoro per dimissioni per giusta causa, recesso del curatore o risoluzione durante la procedura di liquidazione giudiziale
Con la Circolare n.21 del 10/02/2023 l'Inps fornisce istruzioni in merito alle disposizioni in materia di accesso all’indennità di disoccupazione NASpI nelle ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro a seguito di dimissioni del lavoratore, recesso del curatore o...
Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità. Presentazione domande per l’anno 2023
Con il messaggio Inps n. 422 del 27/01/2023, l'istituto comunica che dal 1° febbraio 2023 e fino al 31 marzo 2023 si potrà presentare la richiesta, relativa all’anno 2023, per il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità,...
“APE Sociale”: requisiti da soddisfare entro 31.12.2023
La Legge di Bilancio 2023 ha disposto una nuova proroga dell’Ape Sociale, “Anticipo pensionistico”, solo per l’anno 2023 e senza modificazioni alla normativa di riferimento introdotta dalla Legge di Bilancio 2017. Ma da chi è composta la platea dei beneficiari del...
Accesso al pensionamento con “Opzione Donna”: novità per il 2023
Opzione Donna 2023: come funziona? Cosa cambia? Chi vi può accedere con i nuovi requisiti ristretti? In questo articolo vi forniamo i primi chiarimenti sulle novità previste per la disciplina normativa applicabile nel 2023. Opzione Donna è stata confermata anche per...
Assegno sociale: verifica e controllo del requisito del soggiorno continuativo di dieci anni in Italia
L’articolo 3, comma 6, della legge 8 agosto 1995, n. 335, riconosce il diritto all’Assegno Sociale ai cittadini italiani che abbiano compiuto 67 anni , risiedano effettivamente e abitualmente in Italia e possiedano redditi di importo inferiore ai limiti previsti dalla...
Tutela per i padri lavoratori autonomi: sbloccate le domande di Congedo Parentale
Il D.lgs n. 105/2022 modifica l'articolo 68 del T.U. riconoscendo per la prima voltaanche ai padri lavoratori autonomi il diritto al congedo parentale. Ne deriva il diritto a 3 mesi di congedo parentale anche per i padri lavoratori autonomi, da fruire entro l’anno di...
In arrivo il 2023: cosa cambierà al Reddito di Cittadinanza
Con l'arrivo del nuovo anno, sono previste importanti novità sulla misura del reddito di cittadinanza. Una vera rivoluzione quella in arrivo con la nuova finanziaria, a partire dal 2023. Parliamo di prime indiscrezioni e pertanto nulla di certo sulla bozza di DDL che...
Indennità una tantum 150 euro (Decreto “Aiuti Ter”): chiarimenti
Come è ormai noto, il D.L. n.144/2022 (Decreto "Aiuti Ter") ha previsto una ulteriore indennità UNA TANTUM, pari a 150 euro, per le categorie già interessate dall' idennità di 200 euro introdotta dal Decreto "Aiuti" (D.L. n. 50/2022). A seguito della pubblicazione da...