L’assegno ordinario di invalidità (Categoria IO) è una prestazione economica che spetta ai lavoratori dipendenti e autonomi, iscritti all’assicurazione generale obbligatoria INPS. Viene erogata su domanda, a coloro, la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un...
Inps fornisce dettagli in merito alla disciplina transitoria di fruizione del RDC.
L’INPS con il messaggio n. 2632 pubblicato il 12 luglio, fornisce ulteriori dettagli in merito alla disciplina transitoria per la fruizione del reddito di cittadinanza fino alla fine dell’anno con particolare attenzione agli effetti sull’erogazione dell’assegno...
Semplificazioni nelle agevolazioni sui veicoli per le persone con disabilità: la documentazione da produrre
Per beneficiare dell’aliquota Iva del 4%, i soggetti con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, abilitati alla guida, non devono, nel caso in cui la patente contenga l’indicazione di adattamenti, anche di serie, del veicolo agevolabile, disporre della copia...
Assunzione agevolata di donne svantaggiate: le istruzioni operative.
La Commissione Europea ha autorizzato la concedibilità dell’esonero per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato e le trasformazioni di contratto a termine in contratto a tempo indeterminato di “donne svantaggiate” effettuate dal 1° luglio 2022 ed entro...
ASSEGNO DI INCLUSIONE: I PRIMI CHIARIMENTI SULLE REGOLE
Nel 2024 arriverà l’Assegno di Inclusione, il ‘nuovo’ Reddito di Cittadinanza, riservato ai nuclei familiari in cui sia presente un minore o una persona oltre 60 anni o con disabilità.Potranno ottenerlo:• cittadini italiani;• cittadini europei o loro familiari;•...
Congedo parentale indennizzato all’80%
Arrivano i chiarimenti in un documento dell’Inps in materia di maternità, più precisamente del congedo Parentale, con la circolare Inps 45/2023. Trattasi di un mese del congedo parentale per le madri (o i padri) lavoratori dipendenti, che sarà indennizzato all’80%...
Congedo Straordinario per Cure
Sapevi che per coloro che sono stati riconosciuti invalidi in misura superiore al 50% è prevista la possibilità di chiedere il congedo per cure? Si tratta di un congedo, riconosciuto ai lavoratori affetti da patologie gravi (oncologiche, ma non solo), che richiedono...
Chiarimenti Naspi: i contributi neutri e la ricerca delle 13 settimane
La NASpI è riconosciuta ai lavoratori che possano far valere almeno 13 settimane di contribuzione contro la disoccupazionenei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione. Sono utili, ai fini della ricerca delle 13 settimane, tutte le settimane...
Congedo per le donne vittime di violenza di genere
Il fenomeno della violenza contro le donne basata sul genere è molto diffuso in tutto il territorio italiano e per poter superare quanto subito sia a livello fisico che psicologico si possono intraprendere specifici percorsi di protezione e reinserimento.Con il D.Lgs....
Al via le domande per andare in pensione con Quota 103
È possibile presentare domanda per la pensione anticipata flessibile, cioè Quota 103. Lo ha comunicato l'Inps con il Messaggio 754 del 21 Febbraio 2023. La legge di bilancio 2023 L. 197-2022 in vigore dal 1 Gennaio, introduce all'art 1 co. 283-285 in via sperimentale...